Cessione IVA

Contattaci ora!

Se desideri scoprire come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dai servizi finanziari per la tua azienda, contattaci oggi stesso. Golden Lynx è il partner giusto per guidare il tuo business verso una crescita sostenibile e finanziariamente solida.

Normative e Cambiamenti

La normativa di riferimento (art. 5, comma 4-ter, del D.L. 14 marzo 1988, n. 70) ha previsto, primamente, la cessione del solo credito IVA annuale.
In questo caso, oggetto della cessione è il credito risultante dalla dichiarazione annuale che sia stato chiesto a rimborso. La cessione deve risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata da notaio, contenente

l’esatta individuazione delle parti e, nella specie, dell’importo del credito ceduto.

Il cedente ha, poi, l’obbligo di notificare, a mezzo ufficiale giudiziario, al competente ufficio dell’Agenzia delle Entrate l’avvenuta cessione del credito: di tale formalità si occupa solitamente il notaio che ha rogato l’atto o autenticato la scrittura privata.

Tutti gli step della procedura

Rimborso IVA

Presentazione della dichiarazione annuale IVA con richiesta di rimborso

Cessione del credito

Cessione del credito mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata

Notifica all’Agenzia

Notifica della cessione al competente Ufficio dell’Agenzia delle entrate, con le modalità sopra indicate

Rimborso al cessionario

Esecuzione del rimborso direttamente da parte dell’Ufficio con ordinativo di pagamento, dopo l’espletamento della procedura di controllo, direttamente a favore del cessionario del credito.

Il D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (il così detto “Decreto crescita”) ha esteso, a decorrere dal 2020, la facoltà di cessione del credito IVA anche al credito IVA trimestrale.
Come il credito IVA annuale, anche il credito IVA maturato nel trimestre deve risultare da una richiesta di rimborso. Si rende quindi necessaria la presentazione dell’apposito modello (chiamato “TR”), nel quale devono essere indicati:

  • i dati essenziali della liquidazione IVA di periodo;
  • l’ammontare del credito IVA maturato nel periodo;
  • la causale del rimborso.
 

Anche per la cessione del credito trimestrale valgono le stesse formalità (atto pubblico o scrittura privata autenticata, notifica all’Agenzia delle Entrate) sopra richiamate per il credito annuale.

I vantaggi che derivano dalla cessione del credito IVA sono principalmente due:
  • Monetizzare immediatamente l’importo del credito chiesto a rimborso, con indiscutibili positivi effetti sul cash flow aziendale;
  • Evitare i tempi biblici della procedura di rimborso IVA con l’Amministrazione finanziaria.

I nostri servizi

Grazie ai nostri partner qualificati possiamo assistervi in tutte le fasi dell’iter! Più nel dettaglio, possiamo fornire i seguenti servizi: